PROGETTAZIONE CAD E GIS
La nostra specifica esperienza raggiunta in questi anni nel settore della progettazione CAD e GIS ci consente oggi di tenere in modo efficace e funzionale corsi base e avanzati, orientati sia a coloro che si avvicinano per la prima al mondo della progettazione che per quelli che intendono approfondire le loro conoscenze. L’ indiscussa competenza dei nostri docenti garantisce l'elevata qualità del corso ed il conseguimento di un'efficiente produttività degli allievi in tempi decisamente brevi, sia per i corsi base che per quelli avanzati.
CARATTERISTICHE CORSI GIS
- Import- export nei formati DXF/DWG per i dati CAD
- Import dei file in formato CXF (formato originario della mappe catastali italiane)
- Import- export nei formati Shapefile, GML, MapInfo, GPX, KML, Geodb Esri, Geodb Geomedia, WFS ecc. per gli strati GIS
- Disegno ed editing cartografico con modalità di funzionamento e di interfaccia identiche allo standard “de facto”
- Gestione simultanea di più mappe sovrapposte CAD-GIS-RASTER
- Generazione a livello utente, di macro comandi e di moduli personalizzati, utilizzando linguaggi di scripting come Vbscript, IScript;
- Apertura e salvataggio di disegni nel formato DXF/DWG
- Verifica, correzione e validazione dei dati CAD e loro promozione a layer GIS
- Gestione integrata raster vector sia in ambiente CAD che GIS
- Acquisizione e georeferenziazione di immagini di tipo raster con varie tecniche
- Gestione dei formati ecw e geotiff
- Gestione contemporanea di più raster georeferenziati
- Associazione ad ogni elemento dei layer GIS degli attributi alfanumerici memorizzati su tabelle di database relazionale;
- Accesso agli attributi nel database mediante drivers ODBC;
- Creazione di maschere dati con la possibilità di definire collegamenti tra tabelle (join);
- Utilizzo funzioni per l’editing dei layer GIS
- Generazione di carte tematiche con possibilità di filtrare i dati da rappresentare mediante query
- Analisi spaziale mediante funzioni di geoquery sugli attributi alfanumerici e sulle caratteristiche geometriche dei layer GIS
- Analisi spaziale mediante funzioni di geoprocessing tra layer GIS con generazione di un nuovo layer prodotto dell’elaborazione;
- Conversione dei layer GIS tra diversi sistemi di proiezione geografica, anche catastali italiani;
- Definizione di un nuovo sistema di proiezione tramite i parametri del “datum”
-
Gestione delle stampe.
CARATTERISTICHE CORSI CAD
- Rendering avanzato
- Gestione immagini Raster/Bitmap
- Importazione immagini e dati di georeferenziazione e pubblica i disegni in Google Earth®
- Esportazione i disegni in PDF, PDF 3D e JPG
- Editazione MultiGrip
- Creazione e modifica tabelle
- Conversione dei PDF in DWG
- Conversione dei disegni su carta in file CAD con il vettorializzatore integrato
- Esportazione dei disegni in formato PDF 3D
- Utilizzo plugin EasyArch per architettura creato per aumentare la produttività nella creazione di Disegni di edifici e arredamento di interni in 2D e 3D.
- Gestione dei blocchi nei disegni tramite iCADLib
- Stampa o esportazione in PDF
- Gestione dei file STL per l'output su stampanti 3D.